Chiesa Valdese di Felonica
  • HOME
  • IN PRIMO PIANO
  • ATTIVITÀ
  • OFFERTE E DONAZIONI
  • IL CONSIGLIO DI CHIESA
  • CONTATTI
  • Chiesa Valdese sito ufficiale
  • Facoltà Valdese di teologia
  • GALLERY
  • HOME
CHIESA VALDESE DI FELONICA

Unione delle chiese Mantova-Felonica

LA PAROLA DEL SIGNORE 
​RIMANE IN ETERNO

Chiesa Evangelica Valdese
Unione delle Chiese metodiste e valdesi

I valdesi e i metodisti sono cristiani che appartengono alla famiglia delle chiese evangeliche o protestanti.
In Italia, i Valdesi sono presenti dal Medio Evo. Oppressi dai poteri civili e religiosi fino alla metà del diciannovesimo secolo, solo da allora hanno potuto esprimere la loro fede e raggiungere il resto d'Italia. I metodisti sono arrivati in Italia dall'Inghilterra a partire dal XIX secolo. 
Nell'anno 1979 è entrato in vigore un Patto di Integrazione,  che ha unito valdesi e metodisti in un'unica organizzazione in modo che si condividano l'amministrazione (conosciuta dalla tradizione antica come Tavola Valdese), la Facoltà di Teologia, il collegio pastorale e il Sinodo.
Le chiese valdesi e metodiste in Italia si esprimono in tre ambiti: adorazione, insegnamento, aiuto sociale. Come tutte le chiese cristiane, i valdesi partecipano a cosiddette attività religiose: cerimonie, culti, assemblee. 
Il culto domenicale, con la predicazione del Vangelo come punto focale, rimane al centro della vita delle comunità.
La predicazione è di solito affidata a pastori consacrati, ma esistono anche predicatori laici tra i membri della chiesa che svolgono tale ministero. Una parte importante del culto è il canto degli inni. Oltre al culto domenicale, ci sono molti altri incontri: studio biblico, catechismo, dibattiti.
Foto

LE ATTIVITÀ DELLA NOSTRA CHIESA

Picture
CULTO: domenica alle ore 10.00 - ogni 15gg ( vedi attività)
CENA DEL SIGNORE: ogni prima domenica del mese

STUDIO BIBLICO: ogni ultima domenica del mese
CATECHISMO PER ADULTI
SCUOLA DOMENICALE PER BAMBINI E GIOVANI

LA CHIESA VALDESE DI FELONICA

La nascita della chiesa valdese di Felonica è l'epilogo dell'opera di evangelizzazione decisa dal Sinodo Valdese nel 1860 e giunta fin nel mantovano negli anni 1880-1910 circa. L'evangelizzazione attraversò fasi alterne, tra difficoltà  di ogni genere (miseria, opposizione clericale, rivendicazioni sociali), fino a quando nell'autunno del 1892 giunge nel mantovano il pastore Benedetto Celli che ivi si fermò per circa dieci anni. Un'altra figura di importanza per le origini della chiesa valdese di Felonica fu l'evangelista Benedetto Giudici. Egli giunse a '900 inoltrato e si stabilì prima a S.Lucia di Quistello. Il compito di Giudici era di aiutare e collaborare con il Celli. Ma nella Bassa le cose non vanno bene: all'inteso lavoro di evangelizzazione non seguono che pochi frutti. Analoga situazione si registra a livello nazionale. Nel secondo dopoguerra il paese di Felonica e di conseguenza anche la chiesa valdese subiscono un'emigrazione inesorabile di giovani generazioni verso le città in cerca di lavoro. Unita al problema dei matrimoni interconfessionali, determina una progressiva riduzione dei membri comunicanti. Nel 2005 la chiesa valdese di Felonica ha festeggiato il centenario della fondazione portando anche alla società civile un esempio di testimonianza viva dell'evangelo.
Picture

DOVE PUOI TROVARCI ​​

Per informazioni puoi contattare direttamente il Consiglio di Chiesa ai riferimenti qui sotto.
Picture
VIA ROMA, 17
46022 FELONICA (MN) - ITALY
Picture
Pastora Ilenya Goss
Tel. 3391226435
email: [email protected]
​
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Foto da jafsegal (Thanks for the 2,5 million views)
  • HOME
  • IN PRIMO PIANO
  • ATTIVITÀ
  • OFFERTE E DONAZIONI
  • IL CONSIGLIO DI CHIESA
  • CONTATTI
  • Chiesa Valdese sito ufficiale
  • Facoltà Valdese di teologia
  • GALLERY
  • HOME